come scegliere un aquilone da trazione a 4 cavi con maniglie o depower

 

 

.

potete scegliere l'aquilone desiderato cliccando il logo della casa costruttrice in questo riquadro

          

oppure seguite la guida alla scelta riportata nel riquadro successivo

 

 

Gli aquiloni che seguono sono ordinati in base al sistema di guida, alla dimensione, al vento e al costo.

Vi suggeriamo di scegliere l'aquilone in base al vento tipico della zona dove volerete.

 

Molti aquiloni sono prodotti in diverse taglie e ciò permette lo stesso utilizzo con venti diversi

o maggiore trazione con lo stesso vento.

 

Il link all'aquilone, per vederne le specifiche, è attraverso il nome della casa costruttrice, sulla destra della tabella

 

vento zero o leggero ( tra 0 e 10 Km/ora ): fino a quando si sente il vento sul viso

vento medio ( tra 10 e 20 Km/ora ): fino a quando si agitano i rametti

vento forte ( oltre 20 Km/ora ): da quando la sabbia vola via

 

potete scaricare il nuovo manuale di Michele Babbo per l'uso di un aquilone da trazione cliccando quì

 

 


 

 

a 4 cavi

con le maniglie quad per trazione terrestre

 

Le maniglie quad permettono di variare velocemente l’angolo di attacco al vento dell'aquilone.

Ruotando i polsi si varia il carico sui cavi anteriori o posteriori, e quindi si dà o si toglie potenza.

I cavi anteriori sono legati alla parte alta delle maniglie, i posteriori in basso.

Stessa guida che con i 4 cavi acrobatici. Si usa in snowkite,buggy,landboard.

E' un sistema di guida molto apprezzato perchè permette una grande libertà di movimento.

 
modello taglie (mq) vento Km/ora euro costruttore utilizzo
Beamer IV da 1.4 a 7.0 da 6 a 61   HQ-Invento buggy, landboard, sci
Crossfire II da 2.0 a 10.0 da 5 a 61   HQ-Invento buggy, landboard, sci
Sting da 1.2 a 3.3 da 7 a 40   Flexifoil buggy, landboard, sci
Reactor da 2.2 a 8.3 da 5 a 40   Peter Lynn buggy, landboard, sci
Rage da 1.8 a 6.0 da 5 a 40   Flexifoil buggy, landboard, sci
Blade IV da 4.0 a 8.5 da 3 a 40   Flexifoil buggy, landboard, sci
Viper da 2.6 a 6.8 da 5 a 40   Peter Lynn buggy, landboard, sci
Twister da 3.3 a 7.7 da 5 a 40   Peter Lynn buggy, landboard, sci
           

 


 

 

a 4 cavi

con la barra fissa per trazione terrestre

 

L'aquilone spinge sempre e con potenza costante.

E' un sistema di guida ottimo per lunghe andature con venti costanti,

anche perchè la barra si può legare al trapezio scaricando così lo sforzo di trazione sul bacino.

La lunghezza dei cavi anteriori si può regolare (trim) da fermi,

variando l’angolo di attacco al vento del kite, e quindi la portanza.
Si usa per snowkite, landboard, buggy. Ci si ferma sui punti di stallo.

 

modello taglie vento Km/ora euro costruttore utilizzo
Scout da 3.0 a 5.0 da 6 a 49   HQ-Invento buggy, land, sci
Sting da 1.2 a 3.3 da 7 a 40   Flexifoil buggy, land, sci
Rage da 1.8 a 6.0 da 5 a 40   Flexifoil buggy, land, sci
           

 


 

 

a 4 cavi

con barra e depower per trazione terrestre e kitesurf

Il depower permette di variare l'angolo di attacco al vento muovendo in sù e in giù la barra,

cambiando di conseguenza la portanza e la potenza dell'aquilone.

Si può passare dal massimo a zero potenza in un attimo, ed il contrario.

I cavi anteriori sono fissi, passano attraverso un foro al centro della barra e vanno al trapezio.

I cavi posteriori sono attaccati ai lati della barra, che scorre in su e in giù.

 

modello taglie vento Km/ora euro costruttore utilizzo
Neo da 3.0 a 10.0 da 6 a 61   HQ-Invento buggy, land, sci
Apex II da 3.0 a 10.0 da 6 a 61   HQ-Invento buggy, land, sci
Montana IV da 5.0  a 12.5 da 6 a 61   HQ-Invento buggy, land, sci
Charger da 8.0 a 19.0 da 6 a 61   Peter Lynn buggy, land, sci